Al giorno d'oggi, i carboidrati sono spesso visti come qualcosa di negativo ed etichettati come “ingrassanti”. Tuttavia, si tratta di una visione molto parziale, in quanto i carboidrati sono un'importante fonte di energia per il corpo umano. Tuttavia, è importante distinguere tra carboidrati sani e non sani.
In questo post non solo passeremo in rassegna i fatti più importanti sui carboidrati, ma ti spiegheremo anche come riconoscere dove si nascondono i carboidrati cattivi e come riconoscere quelli buoni tra di essi la prossima volta che andrai a fare la spesa.
Colazione con carboidrati sani: scoprila ora
Carboidrati buoni e carboidrati cattivi: a cosa fare attenzione:
I carboidrati sani sono i cosiddetti polisaccaridi, ossia carboidrati a catena lunga che fanno aumentare i livelli di zucchero nel sangue in modo uniforme e quindi ti forniscono energia per un periodo di tempo più lungo.
Questo tipo di carboidrati si trova principalmente nei cereali, nelle patate e nei legumi sotto forma di amido.
Al contrario, i carboidrati “cattivi” sono quelli che fanno impennare i livelli di zucchero nel sangue , che forniscono energia solo a breve termine e che quindi non solo causano voglie , ma possono anche essere la causa principale dell'aumento di peso .
Questi carboidrati sono definiti in gergo tecnico come mono- o disaccaridi e si trovano principalmente sotto forma di fruttosio, zucchero semolato o lattosio .
Ecco i fatti e i termini più importanti di questo argomento.
Cosa ci dice la tabella nutrizionale sulla qualità dei carboidrati
Le informazioni nutrizionali sono obbligatorie per tutti i produttori di alimenti, quindi le troverai su ogni confezione.
Leinformazioni obbligatorie sonosette e si riferiscono a una quantità di 100 grammi o 100 millilitri : potere calorifico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zucchero, proteine e sale.
Possono essere indicati anche altri nutrienti (fibre, vitamine, ecc.), ma non sono obbligatori.
L'etichetta nutrizionale si trova solitamente sul lato o sul retro della confezione del prodotto ed è presentata in forma tabellare. Questo ci aiuta ad avere una buona panoramica dei valori nutrizionali e quindi a coprire il nostro fabbisogno giornaliero di carboidrati , proteine, grassi e altri nutrienti.
Per noi, i carboidrati e il contenuto di zuccheri sono particolarmente importanti se vogliamo distinguere i “buoni dai cattivi”. Mentre il termine “carboidrati” comprende tutti i tipi di carboidrati che l'uomo può digerire, il termine “ zucchero ” descrive solo i monosaccaridi e i disaccaridi .
Possiamo quindi utilizzare questi due termini per riconoscere il tipo di carboidrato con cui abbiamo a che fare e selezionare i nostri prodotti di conseguenza.
Tuttavia, c'è un piccolo punto da tenere a mente: non tutti gli zuccheri sono uguali. Se e in che misura lo zucchero è dannoso per l'organismo deve essere spiegato meglio.
Zucchero: aggiunto artificialmente o naturale?
Come già accennato, è necessario fare una distinzione tra i diversi tipi di zucchero. Ad esempio, dalla tabella nutrizionale non si può capire se si tratta di zucchero aggiunto o di zucchero naturale .
Tuttavia, c'è un modo per riconoscere se lo zucchero è aggiunto artificialmente: è indicato nell'elenco degli ingredienti . Lo zucchero aggiunto è spesso nascosto dietro termini come destrosio, saccarosio, sciroppo di fruttosio o maltosio .
Naturalmente, anche il miele, lo sciroppo d'agave e simili possono essere utilizzati come dolcificanti. A differenza degli altri zuccheri aggiunti artificialmente, questi forniscono alcuni micronutrienti salutari ; tuttavia, dovrebbero essere consumati solo in piccole quantità, poiché gli alimenti ad alto contenuto di zucchero hanno tutti un effetto molto simile sull'organismo.
Ad esempio, gli alimenti ad alto contenuto di zuccheri provocano un aumento più rapido dei livelli di zucchero nel sangue rispetto ai carboidrati complessi e sono sazianti solo per poco tempo, poiché vengono digeriti in modo particolarmente rapido grazie alla loro struttura a catena corta.
Tuttavia, è preferibile utilizzare prodotti che impiegano miele, frutta secca e simili come dolcificanti, in quanto questi dolcificanti non solo sono naturali ma sono anche superiori sotto tutti gli aspetti nutrizionali e fisiologici rispetto ai classici zuccheri aggiunti artificialmente.
Noi di Verival adottiamo un approccio molto attento allo zucchero nei nostri prodotti. I nostri porridge e mueslis contengono solo piccole quantità di zucchero, per lo più sotto forma di frutta liofilizzata.
Colazione senza zuccheri aggiunti: provala ora
Attenzione per chi è a dieta
Le informazioni nutrizionali e l'elenco degli ingredienti sono particolarmente importanti per chi è a dieta . Infatti, la restrizione dell'apporto calorico o l'eliminazione di alcuni alimenti comporta la perdita non solo di macronutrienti ma anche di micronutrienti . In particolare, con la popolarissima dieta low carb , la riduzione dei carboidrati comporta la perdita non solo di importanti fibre ma anche di vitamine.
Per evitare una carenza , devi quindi prestare particolare attenzione all'analisi degli ingredienti e dei valori nutrizionali delle poche fonti di carboidrati.
I fiocchi d'avena o la crusca d'avena , ad esempio, che costituiscono la base dei nostri porridge, sono particolarmente ricchi di micronutrienti e in particolare di fibre.
Carboidrati buoni e carboidrati cattivi in sintesi
Anche se ora sei in grado di distinguere tra carboidrati buoni e cattivi, vogliamo comunque darti una breve panoramica di alcune alternative ai carboidrati comuni (non salutari):
Carboidrati "cattivi" | Alternative |
Pane bianco, pangrattato, ecc. | Pane integrale, pane croccante, ecc. |
Cereali zuccherati | Muesli senza zucchero o pappa d'avena |
Yogurt alla frutta zuccherati | Yogurt naturale con frutta fresca |
Snack, come orsetti gommosi, patatine, ecc. | Frutta fresca, frutta secca, noci, ecc. |